Inserisci Menù
Visualizzazione post con etichetta richieste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta richieste. Mostra tutti i post

lunedì 16 ottobre 2023

CHIEDI LA LUNA

Chiedi la Luna
Dai voce ai tuoi bisogni e ai tuoi sogni

Formazione in Comunicazione Nonviolenta
sul tema

L’Arte di Fare Richieste:




18-19 Novembre 2023
presso Panta rei (Passignano sul Trasimeno - PG)



Con il formatore e mediatore certificato CNVC Yoram Mosenzon

Questo workshop si terrà in inglese con traduzione consecutiva in italiano






L’Arte di Fare Richieste:

Desideri vivere una vita allineata con le tue passioni e con i tuoi valori?

Vuoi approfondire le tue relazioni e perseguire i tuoi sogni?

La vita è troppo breve per non cercare quello che vuoi veramente!

Fare richieste è un’arte di vivere. È il potere che manifesta i tuoi sogni.

Contenuti del corso:
Un workshop dedicato all’Arte di Fare Richieste e alle stimolanti dinamiche comunicative che le riguardano.

Esploreremo:

❀ Come sostenere con fermezza i tuoi bisogni e come chiedere con decisione ciò che vuoi veramente

❀ Come connettersi con ciò che è quasi nascosto, nel profondo di te

❀ Come esprimere un NO (e restare in contatto) ❀ Come ascoltare un NO (e rimanere in vita)

❀ Quali sono i rischi e i costi di dire un “mezzo sì” ❀ Come avviare e condurre dialoghi difficili

❀ Come dar voce al tuo bisogno di essere importante

Eserciteremo abilità come:

❀ La differenza tra una Richiesta e una Pretesa ❀ Caratteristiche necessarie per fare richieste

potenti che fanno avanzare le cose

❀ I 2 tipi – Richieste di Dialogo e Richieste di Azione

❀ Empatia e Onestà Radicali


A proposito di CNV:

La Comunicazione Nonviolenta (CNV sviluppata dal dott. Marshall Rosenberg) è uno strumento pratico di comunicazione che trasforma radicalmente il tuo rapporto con te stesso e con gli altri. La CNV coltiva l’onestà assertiva mista a una profonda qualità di empatia. La CNV trasforma i conflitti in amore e chiarezza.
La CNV ti porta dal tuo cuscino di meditazione alla vita reale: ti aiuta a vivere i tuoi valori profondi nelle relazioni e in milioni di situazioni della vita quotidiana. La CNV trasforma profondamente la tua comunicazione con te stesso verso una qualità di profonda compassione.

Supporto extra

Avremo assistenti che ci accompagneranno durante questo corso. Hanno già completato con noi i Corsi Base, Intermedio, Avanzato e Annuale e sono impegnati nei loro passi verso l’insegnamento/condivisione della CNV.

Stile di apprendimento

Sarai invitato a lavorare su esempi della tua vita in un ambiente di apprendimento interattivo e sicuro. Praticheremo la Comunicazione Nonviolenta attraverso dimostrazioni, giochi di ruolo ed esercizi per integrare maggiormente i valori e il linguaggio CNV nella nostra vita quotidiana.
Il modo in cui insegniamo è: 30% Teoria e 70% Pratica/Dimostrazione/Apprendimento da situazioni Vive e Reali che accadono nel qui e ora. La nostra attenzione è molto concentrata sull’aspetto incarnato della “Comunicazione Nonviolenta”, quindi preparati a tuffarti e ad immergerti.

 

DOVE:

https://centropantarei.com/

google maps:  https://goo.gl/maps/5dusDrjVL19mUXAU6

Costo:

Per questo workshop, la quota di partecipazione è a scelta tra € 190-€ 380 (escluso vitto e alloggio)

→ La scelta della quota di partecipazione dipende dal tuo reddito e dal tuo libero arbitrio. L’idea alla base di un costo variabile è che tutti noi abbiamo diverse situazioni finanziarie attuali e ci piace essere flessibili in modo che il tuo contributo finanziario si adatti alla tua situazione finanziaria e al tuo desiderio personale di sostenerci.

Costi della location:

120€ pensione completa dalla cena del Venerdì al pranzo della Domenica inclusi.

La tariffa include le merende di metà mattina e metà pomeriggio.

Il prezzo NON COMPRENDE biancheria da bagno e da letto.

Porta i tuoi asciugamani, lenzuola o sacco a pelo.
Oppure puoi avere asciugamani e lenzuola con un costo aggiuntivo di 5€.

L’alloggio sarà in camere multiple da 7 a 9 letti ciascuna.

Panta Rei è Fattoria Didattica, Cooperativa Agricola e Centro di Educazione Ambientale e Sperimentazione per lo Sviluppo Sostenibile. Si prende cura del cibo naturale e di qualità.

Per quanto riguarda i soldi:

Non vorremmo che i soldi impedissero a nessuno di imparare la CNV! Consideriamo il denaro come una strategia per prendersi cura della sostenibilità delle nostre donazioni. Per noi è importante avere un senso di contributo reciproco. “Ricevere” ci sostiene nel soddisfare la nostra stabilità pratica (denaro), così come ci sostiene emotivamente per essere in equilibrio e mantenere i nostri cuori aperti a dare di più. Sebbene sosteniamo fermamente la nostra esigenza di contributo reciproco, siamo flessibili sulle possibili strategie su come soddisfare questa esigenza. Il denaro è la nostra strategia preferita, poiché è facile per noi usarlo per le cose specifiche che ci servono e che contribuiscono alle nostre vite. Detto questo, se l’importo che chiediamo ti impedisce di aderire, possiamo offrire quanto segue:

1. Se provieni da un paese in cui il reddito/valuta è inferiore ai prezzi in euro, siamo aperti a trovare un prezzo che abbia un senso e tenga i cuori aperti.

2. Se stai attraversando un periodo difficile dal punto di vista finanziario, puoi pagarci in un secondo momento quando le tue finanze saranno migliori. A volte le persone ci pagano anche qualche anno dopo.

3. Siamo aperti al brainstorming su altri modi in cui puoi contribuire a noi, anche se non è sempre facile trovare cose che ti piacerebbe dare e che realmente ci servono (contribuiscono a noi).

lunedì 8 maggio 2023

28 Maggio a Anzio (Roma) - IMPARIAMO A COMUNICARE

 

IMPARIAMO A COMUNICARE
con la PISTA DA BALLO CNV

 
Giornata di conoscenza e di pratica di CNV

COMUNICAZIONE EMPATICA NONVIOLENTA

metodo Marshall Rosenberg 

28 Maggio a Lavinio di Anzio (Roma)






MODULO DI ISCRIZIONE


La PISTA DA BALLO CNV è una mappa

di 8 caselle appoggiate sul pavimento.


Camminando su questa mappa

potrai capire come comunichi e

potrai orientarti nelle relazioni.


Conoscerai le 8 componenti del

linguaggio CNV e imparerai ad usarle

al meglio per creare dialogo.


Sarà una giornata molto pratica e al termine

ti porterai a casa la tua pista da ballo CNV

da stampare per usarla nella tua vita.



Metodologia "Dance Floor" = Piste da Ballo CNV

Tramite questo tipo di esercizi potremo praticare la CNV in modo dinamico, muovendoci nello spazio e andando a riconoscere le varie componenti della comunicazione che si attivano in noi.

Giornata di formazione - ARGOMENTI:

  • Le basi della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg. Le 8 caselle della comunicazione: 4 passi CNV e le 4 distinzioni chiave.
  • Riconoscere i Pensieri e le Strategie che ci portano verso le Pretese 
  • Tradurre il linguaggio abituale in un nuovo linguaggio di Empatia.
  • Fare chiarezza interiore e usarla per creare dialogo.
  • Simulazione pratica di dialoghi fra i partecipanti.


Costi e Contributo Economico
30€ al momento dell'iscrizione a copertura delle spese fisse dell'evento. 
+ contributo libero alla fine della giornata a sostegno del formatore. 

Per Informazioni e Iscrizioni

333.92.97.622 Davide whatsapp e telefonate

relazionifelici@gmail.com





Bio dei Facilitatori


Davide Facheris


Davide si è appassionato alla Pace e alla Nonviolenza fin dall’adolescenza facendone le bussole di tutte le sue scelte private, formative e professionali. Nel 2007, guidato da questa passione, consegue la Laurea Magistrale in Scienze Politiche ad indirizzo “Cooperazione, Relazioni Internazionali, Sviluppo e Pace” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2009, dopo alcune esperienze di cooperazione internazionale e interpersonale, conosce la Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg, detta anche CNV o Comunicazione Empatica. Da allora intraprende un percorso di formazione continua con formatori e formatrici qualificati nazionali e internazionali e colleziona più di 150 giornate di formazione in tutta Europa specializzandosi nella mediazione dei conflitti, nella facilitazione delle dinamiche di gruppo, nei percorsi individuali e di coppia. Dal 2012 è formatore di CNV con una expertise di più di 4000 ore fra consulenze, mediazioni, facilitazioni e formazioni. Attualmente è candidato per la certificazione CNV presso il Center for Nonviolent Communication ( www.cnvc.org  ) e sta per conseguire il diploma di Coach ICF presso la Nature Coach Academy ( www.naturecoaching.com  )

http://www.davidefacheris.com/ 



La Comunicazione Empatica Nonviolenta
è l'arte del comunicare

In questa giornata conosceremo il metodo CNV di Marshall Rosenberg utilizzando lo strumento delle "piste da ballo CNV". Cammineremo su alcune caselle disposte sul pavimento le quali rappresentano le 8 componenti della comunicazione. In questo modo faremo pratica con

una metodologia dinamica che ci permetterà di conoscere le nostre abitudini di pensiero e di linguaggio e di imparare nuove parole per costruire il dialogo e un nuovo modo di comunicare con le altre persone













Se conosci già la CNV
e vuoi unirti al gruppo online di pratica annuale

trovi le informazioni e il modulo di iscrizione a quest'altro link:

https://forms.gle/uNq5M1d2DiwYAdo87




VUOI DI PIU' ?

VUOI UNO SPAZIO e UN PERCORSO PERSONALIZZATO?

"L'EMPATIA INIZIA DA ME" può fare al caso tuo.
Se vuoi di più, puoi unire al corso di gruppo anche
un percorso personalizzato con sessioni individuali, di coppia o di famiglia.
"L'EMPATIA INIZIA DA ME"
Chi lo ha fatto prima di te ne è stato molto soddisfatto.

Il percorso è personalizzato e prevede 10 consulenze online o dal vivo di Comunicazione Empatica, Formazione, orientamento Personale e Coaching ad approccio ecosomatico (uso del corpo e della natura come guide).
Non si tratta di terapie, bensì di acquisire conoscenze di sé stessi e delle relazioni per poterle poi usare autonomamente nella propria vita.
iI percorso si costruisce insieme in base alle necessità del singolo, della coppia o della famiglia.



Domande e informazioni:
relazionifelici(@)gmail.com
333.92.97.622 whatsapp





LEGGI TUTTE LE RECENSIONI SU DI ME
presso la mia scheda google


https://g.page/r/CcPdUH_3wSpAEBA


:) - 

lunedì 6 aprile 2020

S.O.S. GENITORI E INSEGNANTI - Scuola a casa e relazioni felici


Conferenza online gratuita 8 Aprile 2020



S.O.S. GENITORI e INSEGNANTI

SCUOLA A CASA E RELAZIONI FELICI


E se la quarantena fosse una grande opportunità?
Vuoi Saperne di più?
Partecipa e porta le tue domande!
 

Una serata in cui risponderò alle vostre
domande sulla base della mia esperienza decennale
con la Comunicazione Empatica Nonviolenta
e con l'istruzione famigliare “homeschooling”



Serata di Domande e Risposte
con Davide Facheris 

formatore CNV e papà di 3 figli 



Possibilità di interagire con il formatore
Posti limitati a 95, assegnati in ordine di iscrizione 



E' necessaria l'iscrizione quì




Per richieste di:
- formazione
- consulenze individuali, di coppia, aziendali
- ascolto empatico individuale
- mediazione dei conflitti
- facilitazione di riunioni e decisioni consensuali anche ONLINE 
puoi scrivere a relazionifelici@gmail.com
whatsapp +39 3339297622

giovedì 8 marzo 2018

Papà, la prossima volta...

C: "Papà, la prossima volta...
che viene la signora delle pulizie,
le dici di pulire le ragnatele sotto al water?"
(si tratta di water appeso al muro. n.d.r.)




D: "Caterina, ti va di andare in lavanderia a prendere uno straccetto di microfibra nell'armadietto?"
C: "Sì"

C: "Papààààà... quali sono quelli di microfibra?"
D: "Quelli colorati che usiamo anche per il pavimento della cucina, arancioni, verdi..."

C: "Ah sì, questo va bene?"
D: "Sì. Ti va di inumidirlo bene nel bidet e poi di strizzarlo?"
C: "Sì... fatto, e adesso?"
D: "Ti va di sdraiarti vicino al water e di pulire le ragnatele con lo straccio?"

C:"Come? Non ci passo."
D: "Secondo me se ti metti così, con il braccio destro così e la testa bassa, vedi bene cosa c'è sotto e riesci a pulire, che ne dici?"
C: "Sì è vero. Fatto!" (mi dice con il sorriso) "Erano solo gomitoli di polvere. E adesso?" (mi dice mostrandomi lo straccio appeso tra indice e pollice)
D: "Ti va di sciacquarlo di nuovo nel bidet o nel lavello in lavanderia e poi di stenderlo sul bordo del lavello così asciuga?"
C:" Sì:"

Poi torna da me sorridendo
D: "Sei contenta? sei soddisfatta?"
C: "Sì, è stato facile" :)
D: "Ti va se ci facciamo una foto ricordo così poi la metto anche sul mio sito?"
C: "Ok" :)


Oggi ho vissuto questo con mia figlia e in questo post ho voluto condividerlo con voi.

Trovo vari spunti interessanti in questo episodio:

1) La serenità generale in cui si è svolta la narrazione. Nella mia voce e nel mio atteggiamento non c'era pretesa né giudizio, né intenzione di "raddrizzare" mia figlia :). Lei pure, mi sembra proprio che l'abbia vissuta molto serenamente. In questa serenità identifico i frutti del lavoro di empatia e di relazione che stiamo facendo da anni io e mia moglie, per creare un clima di dialogo e rispetto reciproco di cui i bambini beneficiano. In specifico il fare richieste che non siano pretese e l'ascolto del NO con empatia. Questa modalità relazionale sta diventando automaticamente anche la loro e celebro questa ricchezza umana, sociale e culturale. Sono felice di viverla e di diffonderla a partire dai miei familiari fino alle persone che incontro nel mio lavoro.

2) Il "prendersi cura" dello spazio in cui si vive. Il senso di cura e di responsabilità.
Il non delegare a terzi (la donna delle pulizie in questo caso). Il provare. Provare a metterci del proprio. Sporcarsi le mani se necessario, per fare esperienza, conoscere attraverso il fare, i risultati più o meno soddisfacenti, poter fare domande al proprio padre, ricevere risposte e sostegno.

3) L'idea di uguaglianza fra le persone, al di là dei ruoli o delle specifiche competenze. Le pulizie non sono solo della "signora delle pulizie" (mia figlia l'ha chiamata per nome, ma per privacy non l'ho scritto), ma sono di tutti. Tutti abbiamo la possibilità e tutti possiamo prenderci la soddisfazione di vedere qualcosa che non ci piace e di "pulirlo". Penso che questo abbia molto a che fare con il rispetto, la dignità di ognuno, l'armonia sociale, il vedersi come persone umane e non come ruoli ingessati in gerarchie e giochi di potere disumanizzanti.

4) Essere genitore empatico e fare scuola a casa con empatia quindi, dal mio punto di vista, non significa spianare la strada ai miei figli togliendo loro qualsiasi fatica o imprevisto. Piuttosto significa presenza, sostegno, equilibrio nelle mie scelte tra il fare per loro, il fare con loro e il non fare. Questi 3 "fare" sono per me tutti molto chiari, distinti ed ugualmente importanti. Homeschooling o Istruzione/Educazione Familiare è quindi uno spazio, un tempo, una relazione in cui crescere insieme sia nel cognitivo, sia nell'esperienza, sia nel fare le proprie scelte, sia nell'essere responsabili, consapevoli e connessi nei confronti di tutto ciò che ci circonda. Scuola a casa, un'occasione per vivere la vita, istante per istante, con empatia e connessione, per cosiddetti "adulti" e per cosiddetti "bambini". Love.

Vivere la vita con la pioggia e con il sole :)

Se avete commenti o domande, sarò felice di leggere e rispondere :)

Buona giornata in connessione

Davide


venerdì 12 agosto 2016

I 4 passi CNV per Comunicare con i più piccoli

#mammasoddisfatta dopo aver usato la Comunicazione Empatica per affrontare il pomeriggio con i figli.

Qualche piccola dritta per comunicare con i più piccoli?

a) Abbassarsi dolcemente al loro livello piegando le gambe per mettere il nostro viso di fronte e a pari del loro. Questo atteggiamento crea un livello paritario nella comunicazione e invita il bambino ad avere fiducia in noi e ad incontrarci (N.B. questa fiducia è preziosa e facilmente sciupabile, va coltivata con molta attenzione)
b) Cercare il contatto visivo oppure chiedere (non pretendere): "ti va di guardarmi qualche secondo negli occhi?" (Il bambino sarà più disposto a farlo quanto più sarà fiducioso di non ricevere una sgridata, un'accusa, un'etichetta o una pretesa e quanto più è abituato a non riceverne.) Se il bambino non è disposto a guardarci, consiglio di non forzarlo, né obbligarlo o apostrofarlo in alcun modo perché è solo rispettando il suo vissuto che possiamo costruire un canale di relazione rispettosa, empatica, nonviolenta.
c) Dire con morbidezza: 1) la situazione oggettiva + 2) come ci sentiamo + 3) il nostro bisogno + 4) fare una richiesta chiara e specifica.
Ad esempio: "1) In questo momento che stiamo per entrare nel negozio a fare la spesa, 2) mi sento preoccupata di fare molta fatica e di uscirne stanca e stressata, 3) avrei bisogno di tranquillità, collaborazione, divertimento 4) siete disposti ad aiutarmi a prendere le cose dagli scaffali e a fare i turni per imbustare le verdure senza litigare in modo che il gioco sia divertente per tutti?"

Nella mia esperienza,
investire 2 o 3 minuti per abbassarsi, cercare un contatto relazionale e parlare in questo modo ai bambini ha l'effetto di "rallentare il ritmo delle cose che noi e i bambini stiamo facendo" e
permette alla comunicazione di avvenire.
Comunicare, creare comprensione, intesa e accordi che funzionano richiede un certo tempo e un certo ritmo.
Investire tempo in questo modo mi ha sempre dato frutti soddisfacenti sia a breve sia a lungo termine.
Provare per credere?
A voi la parola, buona giornata! Davide

Anche questa è Comunicazione Empatica Nonviolenta di Marshall Rosenberg

Se ti è piaciuto questo post, ti chiedo di condividerlo sui social per dare anche ad altri l'opportunità di leggerlo. Puoi contattarmi senza impegno per formazioni o consulenze relazionali. http://www.davidefacheris.com/p/blog-page_18.html

lunedì 8 agosto 2016

Ascolto di sè per Parlare Pace con i propri figli

Periodo di vacanze ma non sempre siamo spensierati,
quante discussioni per far fare i compiti ai figli?
E anche se come genitori non ci fissiamo sulla didattica,
quante volte perdiamo la pazienza con i nostri figli
rovinandoci la serenità e il clima della giornata?

Spesso il problema è che ci fissiamo
su un obiettivo esterno a noi
piuttosto che riuscire a
esprimere in modo costruttivo ciò che vogliamo.

Ecco il mio video di oggi in cui vi racconto
come l'ascolto di me sia stato fondamentale,
in una situazione in cui stavo perdendo la pazienza,
per non sbottare contro mia figlia
bensì per dirle tranquillamente come mi sentivo
e per farle una richiesta/proposta.

Viva la comunicazione Empatica Nonviolenta
che rende serene le relazioni in famiglia.

Quì Link al Video



#grazieMarshall

#Anche questa è Comunicazione Empatica Nonviolenta
di Marshall Rosenberg