Inserisci Menù
Visualizzazione post con etichetta chiarezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chiarezza. Mostra tutti i post

lunedì 8 maggio 2023

28 Maggio a Anzio (Roma) - IMPARIAMO A COMUNICARE

 

IMPARIAMO A COMUNICARE
con la PISTA DA BALLO CNV

 
Giornata di conoscenza e di pratica di CNV

COMUNICAZIONE EMPATICA NONVIOLENTA

metodo Marshall Rosenberg 

28 Maggio a Lavinio di Anzio (Roma)






MODULO DI ISCRIZIONE


La PISTA DA BALLO CNV è una mappa

di 8 caselle appoggiate sul pavimento.


Camminando su questa mappa

potrai capire come comunichi e

potrai orientarti nelle relazioni.


Conoscerai le 8 componenti del

linguaggio CNV e imparerai ad usarle

al meglio per creare dialogo.


Sarà una giornata molto pratica e al termine

ti porterai a casa la tua pista da ballo CNV

da stampare per usarla nella tua vita.



Metodologia "Dance Floor" = Piste da Ballo CNV

Tramite questo tipo di esercizi potremo praticare la CNV in modo dinamico, muovendoci nello spazio e andando a riconoscere le varie componenti della comunicazione che si attivano in noi.

Giornata di formazione - ARGOMENTI:

  • Le basi della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg. Le 8 caselle della comunicazione: 4 passi CNV e le 4 distinzioni chiave.
  • Riconoscere i Pensieri e le Strategie che ci portano verso le Pretese 
  • Tradurre il linguaggio abituale in un nuovo linguaggio di Empatia.
  • Fare chiarezza interiore e usarla per creare dialogo.
  • Simulazione pratica di dialoghi fra i partecipanti.


Costi e Contributo Economico
30€ al momento dell'iscrizione a copertura delle spese fisse dell'evento. 
+ contributo libero alla fine della giornata a sostegno del formatore. 

Per Informazioni e Iscrizioni

333.92.97.622 Davide whatsapp e telefonate

relazionifelici@gmail.com





Bio dei Facilitatori


Davide Facheris


Davide si è appassionato alla Pace e alla Nonviolenza fin dall’adolescenza facendone le bussole di tutte le sue scelte private, formative e professionali. Nel 2007, guidato da questa passione, consegue la Laurea Magistrale in Scienze Politiche ad indirizzo “Cooperazione, Relazioni Internazionali, Sviluppo e Pace” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2009, dopo alcune esperienze di cooperazione internazionale e interpersonale, conosce la Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg, detta anche CNV o Comunicazione Empatica. Da allora intraprende un percorso di formazione continua con formatori e formatrici qualificati nazionali e internazionali e colleziona più di 150 giornate di formazione in tutta Europa specializzandosi nella mediazione dei conflitti, nella facilitazione delle dinamiche di gruppo, nei percorsi individuali e di coppia. Dal 2012 è formatore di CNV con una expertise di più di 4000 ore fra consulenze, mediazioni, facilitazioni e formazioni. Attualmente è candidato per la certificazione CNV presso il Center for Nonviolent Communication ( www.cnvc.org  ) e sta per conseguire il diploma di Coach ICF presso la Nature Coach Academy ( www.naturecoaching.com  )

http://www.davidefacheris.com/ 



La Comunicazione Empatica Nonviolenta
è l'arte del comunicare

In questa giornata conosceremo il metodo CNV di Marshall Rosenberg utilizzando lo strumento delle "piste da ballo CNV". Cammineremo su alcune caselle disposte sul pavimento le quali rappresentano le 8 componenti della comunicazione. In questo modo faremo pratica con

una metodologia dinamica che ci permetterà di conoscere le nostre abitudini di pensiero e di linguaggio e di imparare nuove parole per costruire il dialogo e un nuovo modo di comunicare con le altre persone













Se conosci già la CNV
e vuoi unirti al gruppo online di pratica annuale

trovi le informazioni e il modulo di iscrizione a quest'altro link:

https://forms.gle/uNq5M1d2DiwYAdo87




VUOI DI PIU' ?

VUOI UNO SPAZIO e UN PERCORSO PERSONALIZZATO?

"L'EMPATIA INIZIA DA ME" può fare al caso tuo.
Se vuoi di più, puoi unire al corso di gruppo anche
un percorso personalizzato con sessioni individuali, di coppia o di famiglia.
"L'EMPATIA INIZIA DA ME"
Chi lo ha fatto prima di te ne è stato molto soddisfatto.

Il percorso è personalizzato e prevede 10 consulenze online o dal vivo di Comunicazione Empatica, Formazione, orientamento Personale e Coaching ad approccio ecosomatico (uso del corpo e della natura come guide).
Non si tratta di terapie, bensì di acquisire conoscenze di sé stessi e delle relazioni per poterle poi usare autonomamente nella propria vita.
iI percorso si costruisce insieme in base alle necessità del singolo, della coppia o della famiglia.



Domande e informazioni:
relazionifelici(@)gmail.com
333.92.97.622 whatsapp





LEGGI TUTTE LE RECENSIONI SU DI ME
presso la mia scheda google


https://g.page/r/CcPdUH_3wSpAEBA


:) - 

martedì 13 luglio 2021

Diretta Mercoledì 14 Luglio 2021 ore 21.00

 



La diretta si potrà seguire da:

Pagina Facebook Davide Facheris Comunicazione Empatica

Profilo Instagram Comunicazione.empatica



Ci sarete?

Ci sarà lo spazio per le vostre condivisioni e per le vostre domande.

Vi aspetto :)



giovedì 8 marzo 2018

Papà, la prossima volta...

C: "Papà, la prossima volta...
che viene la signora delle pulizie,
le dici di pulire le ragnatele sotto al water?"
(si tratta di water appeso al muro. n.d.r.)




D: "Caterina, ti va di andare in lavanderia a prendere uno straccetto di microfibra nell'armadietto?"
C: "Sì"

C: "Papààààà... quali sono quelli di microfibra?"
D: "Quelli colorati che usiamo anche per il pavimento della cucina, arancioni, verdi..."

C: "Ah sì, questo va bene?"
D: "Sì. Ti va di inumidirlo bene nel bidet e poi di strizzarlo?"
C: "Sì... fatto, e adesso?"
D: "Ti va di sdraiarti vicino al water e di pulire le ragnatele con lo straccio?"

C:"Come? Non ci passo."
D: "Secondo me se ti metti così, con il braccio destro così e la testa bassa, vedi bene cosa c'è sotto e riesci a pulire, che ne dici?"
C: "Sì è vero. Fatto!" (mi dice con il sorriso) "Erano solo gomitoli di polvere. E adesso?" (mi dice mostrandomi lo straccio appeso tra indice e pollice)
D: "Ti va di sciacquarlo di nuovo nel bidet o nel lavello in lavanderia e poi di stenderlo sul bordo del lavello così asciuga?"
C:" Sì:"

Poi torna da me sorridendo
D: "Sei contenta? sei soddisfatta?"
C: "Sì, è stato facile" :)
D: "Ti va se ci facciamo una foto ricordo così poi la metto anche sul mio sito?"
C: "Ok" :)


Oggi ho vissuto questo con mia figlia e in questo post ho voluto condividerlo con voi.

Trovo vari spunti interessanti in questo episodio:

1) La serenità generale in cui si è svolta la narrazione. Nella mia voce e nel mio atteggiamento non c'era pretesa né giudizio, né intenzione di "raddrizzare" mia figlia :). Lei pure, mi sembra proprio che l'abbia vissuta molto serenamente. In questa serenità identifico i frutti del lavoro di empatia e di relazione che stiamo facendo da anni io e mia moglie, per creare un clima di dialogo e rispetto reciproco di cui i bambini beneficiano. In specifico il fare richieste che non siano pretese e l'ascolto del NO con empatia. Questa modalità relazionale sta diventando automaticamente anche la loro e celebro questa ricchezza umana, sociale e culturale. Sono felice di viverla e di diffonderla a partire dai miei familiari fino alle persone che incontro nel mio lavoro.

2) Il "prendersi cura" dello spazio in cui si vive. Il senso di cura e di responsabilità.
Il non delegare a terzi (la donna delle pulizie in questo caso). Il provare. Provare a metterci del proprio. Sporcarsi le mani se necessario, per fare esperienza, conoscere attraverso il fare, i risultati più o meno soddisfacenti, poter fare domande al proprio padre, ricevere risposte e sostegno.

3) L'idea di uguaglianza fra le persone, al di là dei ruoli o delle specifiche competenze. Le pulizie non sono solo della "signora delle pulizie" (mia figlia l'ha chiamata per nome, ma per privacy non l'ho scritto), ma sono di tutti. Tutti abbiamo la possibilità e tutti possiamo prenderci la soddisfazione di vedere qualcosa che non ci piace e di "pulirlo". Penso che questo abbia molto a che fare con il rispetto, la dignità di ognuno, l'armonia sociale, il vedersi come persone umane e non come ruoli ingessati in gerarchie e giochi di potere disumanizzanti.

4) Essere genitore empatico e fare scuola a casa con empatia quindi, dal mio punto di vista, non significa spianare la strada ai miei figli togliendo loro qualsiasi fatica o imprevisto. Piuttosto significa presenza, sostegno, equilibrio nelle mie scelte tra il fare per loro, il fare con loro e il non fare. Questi 3 "fare" sono per me tutti molto chiari, distinti ed ugualmente importanti. Homeschooling o Istruzione/Educazione Familiare è quindi uno spazio, un tempo, una relazione in cui crescere insieme sia nel cognitivo, sia nell'esperienza, sia nel fare le proprie scelte, sia nell'essere responsabili, consapevoli e connessi nei confronti di tutto ciò che ci circonda. Scuola a casa, un'occasione per vivere la vita, istante per istante, con empatia e connessione, per cosiddetti "adulti" e per cosiddetti "bambini". Love.

Vivere la vita con la pioggia e con il sole :)

Se avete commenti o domande, sarò felice di leggere e rispondere :)

Buona giornata in connessione

Davide


lunedì 3 aprile 2017

Volare... nella Vita... con Cura

Mi scrive un'amica:

Ciao caro, come stai? 
Ogni tanto ti penso chiedendomi come fai a fare tutto!


Rispondo:

Non so come faccio a fare tutto ciò che faccio.
Faccio così:
1) Faccio delle liste su dei fogli con tutto ciò che vorrei fare
2) mi do delle priorità sottolineando con evidenziatore
3) Cerco di darmi alcune scadenze per le cose prioritarie, senza troppa pressione
4) ELIMINO le cose che non voglio e RINUNCIO, almeno temporaneamente, a relazioni che nel presente non sono nutrienti o mi succhiano energia e serenità.
5) Vivo la giornata in ascolto del corpo. EQUILIBRIO. Scelta armoniosa tra la lista - priorità e il momento presente cercando di portare avanti varie cose senza tralasciarne troppo altre.
6) Fiducia nella vita e nel momento presente basati su un pensiero elevato e ampio (armonia e sostenibilità universale)
7) Coltivo il potere delle piccole cose, della coerenza, piuttosto che "idee artificiose" che stravolgono l'armonia del vivere.

8) Libertà di scelta - Ascolto dei feedback dalla vita - Responsabilità - Cura e Amore.




E voi come volate la vostra vita?



martedì 2 febbraio 2016

Riprendono i corsi di Comunicazione Empatica Nonviolenta a Bergamo

Dopo la pausa autunnale nel 2015

in cui abbiamo accolto una nuova vita in famiglia :)

eccomi a proporvi nuove occasioni per

conoscere e approfondire

gli aspetti chiave del linguaggio verbale e della comunicazione.


2 sono gli obiettivi di questi corsi:
- Vivere pace e serenità dentro di sé

- Sapersi esprimere e saper ascoltare gli altri, anche nelle situazioni più difficili



E' gradita la prenotazione per facilitare l'organizzazione, grazie.

E' gradito l'aiuto che puoi darmi nel diffondere questi eventi, grazie.

Se non vuoi più ricevere queste email, contattami, grazie.

giovedì 16 aprile 2015

Essere quello che siamo Ascolto Empatico e Personal Coaching


Essere quello che siamo
Ascolto Empatico e Personal Coaching


Condivido ispirazioni
dal lavoro svolto ieri e oggi
con due persone
in sessioni private di 
Ascolto Empatico
e Presonal Coaching.

Esplorazione
del proprio rapporto 
con se stessi = IO
e con gli altri = ALTRI

ispirati da due poli dinamici
AUTONOMIA
e INTERDIPENDENZA
risorse fondamentali
che accrescono la capacità
di una persona
a partecipare a una società democratica.
(M.B. Rosenberg - Educazione Reciproca - Ed. Esserci p.21)

Risorse fondamentali 

per essere pienamente se stessi,
con chiarezza,
solidità
e pace interiore,

per essere in relazione 
con la vita e con gli altri,
in armonia, parità,
reciprocità,
gustando un nutrimento reciproco.





Esplorare i propri PENSIERI,
le VOCI che rimbalzano all'impazzata dentro di noi,
preoccupazioni, 
timori, 
giudizi,
incitamenti,
dubbi, ecc.

saperli ASCOLTARE,
senza identificarci con essi
e senza farci mangiare da essi,

trarne il dono
trovare la nostra chiarezza,
la nostra pace,
il NOSTRO CENTRO di gravità permante

e fare SCELTE CONCRETE

per GUSTARCI il DONO della VITA !

Vedere due persone uscire dall'ufficio
con occhi più grandi,
con volti più distesi,
ispirate,
andare a casa a rielaborare i pezzetti raccolti,
per camminare concretamente
nella direzione dei propri sogni
e del proprio benessere 
più profondo e universale.

Tornare quì la volta successiva
ed essere un po' diversi,
avere più strumenti in tasca,
più AUTONOMIA
e più INTERDIPENDENZA

non dover più dipendere da altri,
nemmeno da me 
o da un altro terapeuta,
ricevere un ascolto attento
non subire analisi 
e letture di nuovo esterne a noi,
poter 

Essere quello che siamo

perchè ne abbiamo la possibilità
la capacità
le risorse

perchè ci fa stare bene! :)


felice di questo,
io sono in questo cammino
insieme ad altri/e,
e voi?

Spero questa mia condivisione
possa darvi ispirazione
Buone Avventure

Davide

venerdì 6 marzo 2015

Quando non ne posso più... faccio Pratica di Auto Connessione Empatica, e voi?


Mercoledì 4
e mattina di Giovedì 5 Marzo 2015,
2 giorni di buio,
di crisi, assenza di energie,
pensieri di pessimismo,
dalla mia situazione lavorativa precaria
all'impegno richiesto dal crescere 2 pargoletti
alle svariate situazioni di insostenibilità
sociale, politica, economica
che rimbalzano sulle onde radio,
Putin di quà,
complotti di là,
devastazioni forestali che non si arrestano,
bombardamenti...
sapete di cosa parlo?
Conoscete quei momenti
in cui il mondo sembra crollarci addosso... ?

E allora ad un certo punto cosa ho fatto?
Mi sono fermato,
ho fatto qualche bel respiro profondo
e ho osservato ciò che accadeva in me
un turbinare di cose in testa,
tensione alla pancia
e formicolio leggero nel corpo,
come irrequietezza
e poi la domanda magica

"DI COSA HO BISOGNO IN QUESTO MOMENTO?"


Di Leggerezza
di Svuotarmi
di Relax
di Agio temporale
di Tempo
di Fiducia nella Vita

sì ho molte pentole sul fuoco
e gestirle tutte
è forse troppo in questo momento,
ho delle preoccupazioni
dei pensieri
delle paure anche
e delle ansie forse...
...anche.

Preoccupazioni, paure, ansie,
sì le ho anch'io
e penso siano utili
perchè mi indicano il mio limite
mi indicano i miei Bisogni
il mio punto di equilibrio
quando non riesco a vederlo in altri modi.

Sono utili sì,
diverso è farmi guidare da esse
perchè mi porta in un loop
di pensieri, stress
disperazione e depressione
e ne resto soffocato.

Allora cosa me ne faccio?
Le ho usate per farmi condurre ai miei bisogni
e ora le ringrazio e le posso salutare
perchè mi tengo stretto il loro dono:
i miei bisogni.

Leggerezza
Benessere - Stare Bene
RelaxAgio
Tempo
Equilibrio
Scegliere - Fare le mie scelte
Fiducia nella Vita

Faccio di nuovo qualche ampio respiro
e mi faccio guidare dai miei bisogni,
già mi sento diverso,
più morbido,
più leggero,
la testa si è come svuotata,
sono più presente
più in contatto con le parti del mio corpo,
più fiducioso e con più energia
e ora
cosa mi invitano a fare questi bisogni?
Cosa posso fare per onorarli e soddisfarli? 

Un passo alla volta,
senza esagerare,
voglio prendermi cura delle urgenze
e delle cose importanti che ho in agenda,
scegliere delle priorità,
dire di no quando può essere troppo,
scrivere questi bisogni su un foglio
e appenderlo in ufficio
per ricordarmi di loro ogni giorno
e poi scegliere di giorno in giorno
cosa fare
voglio parlarne un po' con qualcuno
che può capirmi e darmi un po' di vicinanza
e sostegno in questo momento difficile
e oraquasi incredibilmente
qualcosa è cambiato in me
e sembra che tutto fuori di me sia cambiato
non mi schiaccia più come prima
si aprono tante nuove strade
per vivere con soddisfazione
le prossime giornate.
:)

Può essere da spunto anche per voi?

P.s.
PRATICA di AUTO CONNESSIONE EMPATICA:
1) Fare alcuni respiri profondi
2) Cogliere le sensazioni del corpo
3) Trovare i Bisogni vivi in noi nel momento presente

Per trovare i propri bisogni 
può essere utile scorrere
l'INVENTARIO dei BISOGNI